Articolazione degli uffici
Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo
Informazioni
Tipologia
Ufficio
Denominazione
Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo
Competenze
1. Programmazione e gestione degli interventi attinenti il diritto allo studio con specifico raccordo con gli enti interessati;
2. Rapporti con le autorità ed istituzioni scolastiche e con gli organi collegiali della scuola;
3. Interventi di competenza nella scuola dell’obbligo;
4. Gestione contabile delle entrate derivanti da pagamento di quote per servizi a domanda individuale;
5. Interventi atti ad assicurare l’inserimento e l’integrazione scolastica dei soggetti portatori di handicap;
6. Adempimenti per assicurare la promozione di particolari attività didattiche e culturali;
7. Studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con enti, gruppi ed associazioni;
8. Istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti amministrativi concernenti la pubblica istruzione;
9. Servizi scolastici e mense;
10. Attività culturali;
11. Attività per assicurare il servizio trasporto alunni;
12. Politiche della cultura, della formazione e dei giovani;
13. Coordinamento programmazione attività integrate biblioteca/cultura/giovani. Scuola: definizione standard qualitativi per la scuola;
14. Definizione e gestione piano operativo delle attività extra scuola;
15. Gestione libri di testo per la scuola dell’obbligo;
16. Coordinamento lavori e attività di gestione della Biblioteca;
17. Gestione rapporti con Enti ed Istituzioni operanti nel settore bibliotecario;
18. Partecipazione alla programmazione di attività culturali espletate da altri Enti o Istituzioni;
19. Partecipazione ad organismi per l’organizzazione e la gestione di attività culturali;
20. Attività connessa alla partecipazione del Comune a manifestazioni particolari o ricorrenze (Centenari, ecc.);
21. Gestione rapporti con Associazioni culturali;
22. Gestione biblioteca: acquisto libri ed altre pubblicazioni acquisto periodici, classificazione e schedatura libri, conservazione e restauro materiali cartacei, inventario materiale librario, gestione fondo librario, consultazione libri della biblioteca, gestione donazioni e scambi, raccolta ed elaborazione delle richieste del pubblico, gestione sezione ragazzi, archivio di storia locale, mostre, manifestazioni culturali, gestione archivio storico, materiale storico conservato presso la biblioteca, conservazione e restauro materiale documentario;
23. Gestione rapporti con gli enti tecnici preposti alla tutela e vigilanza sugli archivi degli enti pubblici;
24. Collaborazione con altri enti od istituti operanti in campo culturale;
25. Gestione mostre: raccolta, inventariazioni e catalogazione, ecc.;
26. Gestione e programmazione eventi culturali, pubblicità, ecc.;
27. Gestione gare per beni e servizi necessari per realizzazioni dei singoli eventi;
28. Gestione assegnazione incarichi e consulenze a professionisti e artisti per realizzazione eventi;
29. Elaborazione e gestione piani di intervento in campo culturale;
30. Programmazione, organizzazione e gestione iniziative culturali, convegni e congressi anche in collaborazione con altri enti;
31. Rapporti con istituti culturali;
32. Acquisto materiale didattico per gli asili nido;
33. Definizione delle quote a carico degli utenti dei servizi educativi e di assistenza scolastica;
34. Istituzione di nuovi servizi scolastici e regolamentazione per il funzionamento e l’accesso;
35. Aggiornamento del piano decennale di edilizia scolastica (scuola dell’obbligo);
36. Concessione di spazi scolastici in orario extrascolastico (scuola dell’obbligo);
37. Erogazione di contributi individuali per frequentanti scuole pubbliche e private;
38. Erogazione rimborsi mensa per frequentanti scuole private;
39. Istituzione di centri di refezione scolastica;
40. Richiesta di contributi regionali o statali in materia di refezione;
41. Richiesta di contributi in materia di trasporti;
42. Impegno fondi in materia di assistenza e di diritto allo studio;
43. Approvazione dei rendiconti dei fondi per il diritto allo studio presentati dalle istituzioni scolastiche;
44. Liquidazione fatture, assegni, rette, compensi, contributi;
45. Assegnazione materiale didattico (portatori di handicap e non);
46. Attività di promozione per l’educazione permanente, ai fini del finanziamento regionale;
Servizio Sport, Turismo e Spettacolo
1. Attività di promozione nello sport, spettacolo, tempo libero, ricreative;
2. Gestione progetti di competenza del Servizio;
3. Attività di promozione turistica;
4. Gestione promozione sportiva;
5. Giochi della Gioventù
2. Rapporti con le autorità ed istituzioni scolastiche e con gli organi collegiali della scuola;
3. Interventi di competenza nella scuola dell’obbligo;
4. Gestione contabile delle entrate derivanti da pagamento di quote per servizi a domanda individuale;
5. Interventi atti ad assicurare l’inserimento e l’integrazione scolastica dei soggetti portatori di handicap;
6. Adempimenti per assicurare la promozione di particolari attività didattiche e culturali;
7. Studio ed elaborazione di progetti di iniziative culturali in collaborazione con enti, gruppi ed associazioni;
8. Istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti amministrativi concernenti la pubblica istruzione;
9. Servizi scolastici e mense;
10. Attività culturali;
11. Attività per assicurare il servizio trasporto alunni;
12. Politiche della cultura, della formazione e dei giovani;
13. Coordinamento programmazione attività integrate biblioteca/cultura/giovani. Scuola: definizione standard qualitativi per la scuola;
14. Definizione e gestione piano operativo delle attività extra scuola;
15. Gestione libri di testo per la scuola dell’obbligo;
16. Coordinamento lavori e attività di gestione della Biblioteca;
17. Gestione rapporti con Enti ed Istituzioni operanti nel settore bibliotecario;
18. Partecipazione alla programmazione di attività culturali espletate da altri Enti o Istituzioni;
19. Partecipazione ad organismi per l’organizzazione e la gestione di attività culturali;
20. Attività connessa alla partecipazione del Comune a manifestazioni particolari o ricorrenze (Centenari, ecc.);
21. Gestione rapporti con Associazioni culturali;
22. Gestione biblioteca: acquisto libri ed altre pubblicazioni acquisto periodici, classificazione e schedatura libri, conservazione e restauro materiali cartacei, inventario materiale librario, gestione fondo librario, consultazione libri della biblioteca, gestione donazioni e scambi, raccolta ed elaborazione delle richieste del pubblico, gestione sezione ragazzi, archivio di storia locale, mostre, manifestazioni culturali, gestione archivio storico, materiale storico conservato presso la biblioteca, conservazione e restauro materiale documentario;
23. Gestione rapporti con gli enti tecnici preposti alla tutela e vigilanza sugli archivi degli enti pubblici;
24. Collaborazione con altri enti od istituti operanti in campo culturale;
25. Gestione mostre: raccolta, inventariazioni e catalogazione, ecc.;
26. Gestione e programmazione eventi culturali, pubblicità, ecc.;
27. Gestione gare per beni e servizi necessari per realizzazioni dei singoli eventi;
28. Gestione assegnazione incarichi e consulenze a professionisti e artisti per realizzazione eventi;
29. Elaborazione e gestione piani di intervento in campo culturale;
30. Programmazione, organizzazione e gestione iniziative culturali, convegni e congressi anche in collaborazione con altri enti;
31. Rapporti con istituti culturali;
32. Acquisto materiale didattico per gli asili nido;
33. Definizione delle quote a carico degli utenti dei servizi educativi e di assistenza scolastica;
34. Istituzione di nuovi servizi scolastici e regolamentazione per il funzionamento e l’accesso;
35. Aggiornamento del piano decennale di edilizia scolastica (scuola dell’obbligo);
36. Concessione di spazi scolastici in orario extrascolastico (scuola dell’obbligo);
37. Erogazione di contributi individuali per frequentanti scuole pubbliche e private;
38. Erogazione rimborsi mensa per frequentanti scuole private;
39. Istituzione di centri di refezione scolastica;
40. Richiesta di contributi regionali o statali in materia di refezione;
41. Richiesta di contributi in materia di trasporti;
42. Impegno fondi in materia di assistenza e di diritto allo studio;
43. Approvazione dei rendiconti dei fondi per il diritto allo studio presentati dalle istituzioni scolastiche;
44. Liquidazione fatture, assegni, rette, compensi, contributi;
45. Assegnazione materiale didattico (portatori di handicap e non);
46. Attività di promozione per l’educazione permanente, ai fini del finanziamento regionale;
Servizio Sport, Turismo e Spettacolo
1. Attività di promozione nello sport, spettacolo, tempo libero, ricreative;
2. Gestione progetti di competenza del Servizio;
3. Attività di promozione turistica;
4. Gestione promozione sportiva;
5. Giochi della Gioventù